Data evento


Raccontando Venezia: Storia e Laguna
Ciclo di conferenze

 

Martedì 18 febbraio 2014, ore 18.00
Biblioteca Civica di Mestre  Villa Erizzo (VEZ)

La collezione di "anticaglie" della Serenissima Repubblica di Venezia

Michela Sediari, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Venezia

 

A Venezia, all'interno del percorso museale integrato de I Musei di Piazza San Marco, al primo piano delle Procuratie Nuove, fra il Museo Correr e le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana si trova fin dal 1923 il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, il cui nucleo antico risale però alla fine del XVI secolo.


Domenico e Giovanni Grimani, due raffinatissime figure di prelati rinascimentali, dando prova nel contempo di prestigio, cultura, ricchezza e profondo senso civico, rispettivamente nel 1523 e nel 1587 decisero di lasciare allo Stato e quindi alla Repubblica della Serenissima, parte della propria raccolta di antichità, che trovò sistemazione definitiva nell'Antisala della Libreria Sansoviniana.
Il loro fu anche un gesto di lungimiranza, a cui si ispirarono altri illuminati personaggi, che sempre a partire dal XVI secolo in poi, seguirono il loro esempio che permise di preservare dalla dispersione sul mercato antiquario una fra le più ricche e splendide collezioni private del vasto e diversificato mondo del collezionismo veneziano dell’epoca.


Tracceremo brevemente la storia della formazione di questa che è una delle raccolte pubbliche di archeologia più antiche d'Italia, soffermandoci sulle possibili direttrici di formazione e illustrandone alcuni dei capolavori più significativi.
Questi non solo "parlano" agli studiosi da tutti i principali manuali di storia dell'arte antica, ma trasmettono ancora oggi emozioni ai numerosi visitatori che provenienti da tutte le parti del mondo affollano Piazza San Marco e le sue sedi museali. 

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Su richiesta degli interessati verrà rilasciato di un attestato di frequenza.

La conferenza verrà trasmessa in streaming da "Venipedia TV", e ne resterà poi visibile la registrazione nel canale: http://venipedia.it/tv/comitatovenezia.

 _________________________________________

Biblioteca Civica Villa Erizzo - Entrata dal lato di Via Querini.
Piazzale Donatori di sangue, 10 - Mestre
Tel: 041/2746742 -041/2746743

email:   eventi.bibliotecacivica@comune.venezia.it     

Per raggiungere Villa Erizzo, vedi la mappa