Nell’ambito delle celebrazioni del cinquantenario della grande acqua alta del ‘66, il Comitato Venezia ha deciso di contribuire alla conoscenza dell'evento proponendo due conferenze.
- 8 novembre, nella Sala San Leonardo, con un escursus storico sul fenomeno dell'innalzamento della marea che colpisce la città di Venezia e che ancora oggi fa parlare di sé;
- 29 novembre all'Ateneo Veneto, con una disamina su cosa poteva significare abitare sull'acqua durante i secoli della Venezia medievale.
Martedì 8 novembre 2016, ore 17:30
(Sala San Leonardo, Cannaregio 1584, Venezia)
Storia dell'acqua alta a Venezia
a cura di Giannandrea Mencini, saggista e giornalista
Dopo un breve escursus scientifico sul fenomeno dell’alta marea nella laguna veneziana, verrà raccontata la storia dell’acqua alta, che influenzò costantemente la vita della Serenissima nell’arco delle varie epoche, passando per la costruzione di opere come i murazzi, per le difese a mare della città, ricordando l’alluvione record del 4 novembre 1966 nota come"Aqua granda" per poi analizzare le misure intraprese recentemente per difendere Venezia dalle mareggiate, dalla protezione dei litorali al rialzo della pavimentazione, fino ad arrivare al Sistema Mose.
Vi invitiamo, pertanto, a partecipare all'incontro informativo proposto per conoscere meglio questo fenomeno caratteristico della città di Venezia, ricordandovi che, se foste impossibilitati a partecipare, la conferenza sarà registrata da Venipedia® TV e disponibile accedendo al canale: http://venipedia.it/tv/comitatovenezia.
- Accedi per poter commentare