Data evento


Storia e società nel territorio veneto
Ciclo di conferenze

 

Mercoledì 17 dicembre 2014, ore 20.45
Sala Barbiero - Corte Banca Santo Stefano, Martellago

Venezia è una regata

Giorgio  Crovato, Storico

 

 

Presentazione del libro:
Venezia è una regata. Guida alle feste della voga alla veneta in laguna e oltre
,
a cura di Giorgio e Maurizio Crovato, San Marco Press e Supernova.

 

Nel territorio della gronda lagunare veneziana si vive un identità speciale, che solo una comunità che vive sull’acqua speciale della laguna riesce a esprimere.

Ma è possibile, oggigiorno, cogliere questo aspetto della venezianità nella sua accezione più nobile? La risposta è sì. Come? Attraverso le feste della voga alla veneta, attraverso le numerose regate, sulle barche tipiche che ancora animano gli spazi lagunari, dalle isole alla terraferma, tra ghebi e barene, tra fiumi e canali. Percorsi da fare in barca, meglio a remi, ma anche a motore, e in qualche caso anche a piedi o in bicicletta e raggiungere Padova oppure Treviso, nel percorso delle ville venete.

Partecipando, non necessariamente da sportivi, ma anche da semplici e disincantati spettatori, è possibile scoprire attraverso le regate di voga alla veneta la nostra identità, la nostra storia.
Attraverso le regate si possono scoprire con occhi nuovi le isole lagunari, grandi e piccole, abitate o disabitate. Chiese e palazzi, luoghi archeologici e arte, ma non solo: la nostra cultura del cibo e del vino si apre nell’occasione scoprendo o riscoprendo antichi sapori e ricette tradizionali.

Tra mare e laguna sud risaltano i litorali del Lido e di Pellestrina verso Chioggia. Tra mare e laguna nord, verso Cavallino-Treporti e Jesolo percorrendo l’ambiente magico di Murano, Burano e Torcello, ci si immerge nella natura, ammirando il volo di aironi e fenicotteri rosa.
Nella terraferma a cominciare da Mestre, città d’acqua per tradizione e “trasformata” nel Novecento in “città moderna”, associazioni remiere e gruppi sportivi sono attivi nel continuare l’antica vocazione lagunare: a Mira e Campagnalupia fino a Monselice e Battaglia Terme, a Meolo e Concordia Sagittaria fino alle lagune di Caorle e Grado.

Queste regate si trovano descritte nel libro curato da Giorgio e Maurizio Crovato, dove sono censiti 91 eventi remieri, dei quali una settantina nella gronda lagunare, una decina sui fiumi e canali delle aree circostanti di Padova e Treviso e altrettante “oltre” i nostri ambiti (per esempio a Rovigno e a Oxford).

A seguire, presentazione del nuovo ciclo di Conferenze del Comitato Venezia:  Storia e Società nel territorio veneto.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

La conferenza verrà registrata da "Venipedia TV";resterà poi visibile la registrazione nel canale: http://venipedia.it/tv/comitatovenezia.

 _________________________________________

Incollaborazione con
Fondazione Banca Santo Stefano

Sala Conferenze “A. Barbiero”
Piazza Vittoria 11 - Martellago