11 febbraio 2016, ore 17.00
Ateneo Veneto, Sala Tommaseo
"Costruire sul fango". Scavi archeologici in Laguna
Marco Bortoletto, Archeologo
In collaborazione con l'Università Popolare di Venezia.
La laguna di Venezia è carica di storia, ben più dei mille anni della Serenissima.
Dalle ricerche archeologiche effettuate con vanga, piccone, pennello, cazzuola, ma anche con immersioni in acque fredde e torbide, si può capire molto sull’evoluzione storica della laguna e come vi siano state molte trasformazioni nei luoghi abitativi o nei luoghi resi ormai deserti.
L’archeologo Marco Bortoletto, specializzato in "archeologia umida", racconterà le sue ultime esperienze sul campo, e le importanti scoperte su come vivessero i Veneziani nelle isole.
A seguito dei suoi scavi archeologici, effettuati tutta la laguna fino ai più recenti nell’isola di Torcello, è stato possibile conoscere i sistemi di costruzione delle abitazioni.
Attraverso degli esempi e delle ricostruzioni potremo così fare un salto nel nostro passato, e “vedere” i nostri antenati abitare tra le acque lagunari.
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti.
______________________________
Ateneo Veneto, Sala Tommaseo
Campo San Fantin, 1897 - Venezia
Ingresso da Calle della Verona, primo piano.