Venerdì 8 aprile 2016, ore 15.00
Università Ca’ Foscari - Ca’ Bernardo
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Dorsoduro 3199 - 30123 Venezia
Sabato 9 aprile 2016, ore 9.30
Convento San Francesco della Vigna
Castello 2786 - 30122 VeneziaANCORA PER ALDO MANUZIO
Ai margini del quinto centenario: contributi e ricerche interdisciplinari
In concomitanza con la riapertura a Venezia delle celebrazioni manuziane (mostra su “Aldo Manuzio e il Rinascimento di Venezia” alle Gallerie dell’Accademia), il Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati dell'Università Ca’ Foscari e la Biblioteca di San Francesco della Vigna, con il patrocinio AIB-Sezione Veneto e di Salviamo un Codice-Alumina, in collaborazione con il Comitato Venezia, Venipedia e Laboratorio per lo Studio Letterario del Fumetto, hanno inteso proporre una nuova occasione di riflessione interdisciplinare su Aldo Manuzio, sul libro, sulla lettura.
Le due giornate di studi si svolgeranno l’8 pomeriggio (Ca’ Bernardo h 15) e il 9 aprile 2016 (San Francesco della Vigna h.9.30), secondo il programma allegato.
I lavori saranno aperti, sotto forma di tavola rotonda, da interventi di carattere bibliografico, comparatistico e semiologico da parte del coordinatore Alessandro Scarsella (Università Ca’ Foscari), di Giovanna Zaganelli (Università per Stranieri Perugia, (Coordinatore del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienza del libro e della Scrittura) e di Tiziana Migliore (Lisav, Venezia)
Si tenderà ad inquadrare “tra i linguaggi” la storia del libro all’interno di metodologie incrociate di studio della scrittura, della comunicazione e dell’immagine, in armonia con lo spirito della mostra alle Gallerie dell’Accademia, concepita quale dialogo tra dibattito sulla trasmissione del sapere, produzione del libro e rappresentazioni artistiche del Rinascimento.
Nella giornata del 9 aprile, presso la biblioteca di San Francesco della Vigna, sarà possibile esaminare, incunaboli, aldine e cinquecentine di pregio, sotto la guida del direttore, padre Rino Sgarbossa e della curatrice Federica Benedetti,
i lavori saranno aperti dalla relazione di Giovanna Zaganelli su Testo e immagine e nel Polifilo, il capolavoro interamente illustrato edito da Manuzio nel 1499; farà seguito la comunicazione di Federica Formiga (Università degli Studi di Verona) sulla ricezione di Aldo nel fumetto e nella graphic-novel, un fenomeno questo recente e sorprendente nei suoi tratti interculturali, ma che indica un inestimabile fil rouge di collegamento tra l’esperienza rinascimentale di Manuzio e il lettore global/glocal del 2000.
(Si segnala altresì in tal senso la mostra “Aldo Manuzio da Bassiano a Venezia” Una graphic novel, presso la Biblioteca Nazionale Marciana - fino al 10 aprile).
Chiude la mattinata l’intervento di Dino Casagrande, durante il quale saranno presentate legature aldine originali del XVI secolo. Completeranno il programma Marco Menato (direttore della Biblioteca Isontina di Gorizia) e Paolo Sachet (Warburg Institute di Londra), proponendo nuovi percorsi di ricerca bibliografica sia su Aldo, sia sul figlio Paolo Manuzio.
![]() Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati |
![]() Biblioteca San Francesco della Vigna |