Con la facilità d’uso e la loro ventata di novità, gli e-book hanno rinnovato la voglia di leggere.
C’è però un tipo di letteratura che presenta alcuni problemi nella resa delle pagine in e-book: quando ci si trova davanti ad un testo, generalmente (ma non necessariamente) di poesia, che si vuole accompagnare al testo nella lingua originale. Si tratta del classico “testo originale a fronte”.

Nei libri a stampa il testo in lingua italiana viene posto solitamente nella pagine pari, mentre il testo in lingua originale viene posto nelle pagine dispari (o viceversa). I due testi risultano così l’uno a sinistra e l’altro a destra, scorribili velocemente con lo sguardo.

I lettori di e-book in commercio sono di svariate fogge e dimensioni ma, in media, presentano uno schermo di piccole dimensioni.
La mancanza di spazio nello schermo non permette l’inserimento di due testi differenti nella stessa pagina, se non usando dei caratteri troppo piccoli, inadatti alla lettura.
L’esigenza di avere il “testo a fronte” in un e-book si scontra pertanto con tale problema.

Lo studio

  Nella previsione di pubblicare degli e-book di poesie in lingua veneta, con il testo in Italiano a fronte, il Comitato Venezia ha avviato uno studio in merito a questa difficoltà.

Sono state effettuate numerose prove e valutate varie strade di sviluppo, eseguendo poi svariati test su molti dispositivi in commercio.
I risultati raggiunti sono stati in parte presentati nel Convegno internazionale “La Poesia e nuovi Media” (Loveno di Menaggio (Co), Villa Vigoni, 22-25 maggio 2013) dal prof. Alessandro Scarsella (Università Ca' Foscari, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati).

Qui sotto il link alle slide che riportano alcune soluzioni pratiche di quanto verificato: